GDL – EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA
LINEE GUIDA per l’ATTUAZIONE della DIDATTICA A DISTANZA
- L’Ufficio di Coordinamento di Educazione Motoria, Fisica e Sportiva dell’USR Calabria, partecipa alla Task Force attivata dall’Ufficio Scolastico Regionale, al fine di supportare i docenti di Educazione Fisica delle scuole secondarie di I e di II grado e i docenti delle scuole dell’Infanzia e delle scuole primarie cui è affidato l’ambito motorio, di tutta la regione Calabria, in merito alle attività didattiche a distanza.
- E’ istituito il Gruppo di Lavoro, diretto dal Prof. Rosario Mercurio, Coordinatore regionale di EMFS, composto dai seguenti Referenti territoriali: Irene Scarpelli dell’ATP Cosenza, per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria; Santo Mariano dell’ATP di Crotone, per la Scuola Secondaria di 2° grado; Sabina Nardo dell’ATP di Vibo Valentia e Alberto Adamo dell’ATP di Reggio Calabria, per la Scuola Secondaria di 1° grado e Valentina Anania, dell’ATP di Catanzaro per l’Inclusione degli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie.
- Il GDL si propone come punto di riferimento per la formazione a distanza del personale docente nel rispetto della libertà d’insegnamento, del principio di continuità didattica e, soprattutto, delle raccomandazioni del Ministero dell’Istruzione in merito alla didattica a distanza, contenute nella nota 279 dell’8 marzo 2020 e di seguito riassunte:
- La didattica a distanza non consiste nella mera trasmissione di materiali, nella registrazione delle lezioni, nell’utilizzo di piattaforme digitali. Preoccupazione tanto più evidente per gli alunni del primo ciclo di istruzione che hanno bisogno di una guida costante nei loro apprendimenti.
- La didattica a distanza è frutto di una necessaria e adeguata attività di programmazione che eviti sovrapposizioni di discipline nell’erogazione a distanza e che consenta una continuità didattica tra i lavori svolti in classe, nel periodo antecedente la chiusura delle scuole, e quelli proposti in via telematica.
- La didattica a distanza deve preservare e assicurare la dimensione comunitaria e relazionale del gruppo classe.
- Per quanto sopra, la presentazione di learning object e la diffusione e lo scambio di best practise dev’essere rivolta ai docenti affinché possano personalizzare i percorsi proposti, innestandoli sulla loro azione didattica e proporli così agli alunni nelle forme e modalità ritenute più opportune.
L’attività dei componenti del GDL, prima della pubblicazione, dev’essere condivisa con l’Ufficio di Coordinamento regionale di EMFS.
Di seguito i nominativi dei docenti referenti provinciali di educazione fisica disponibili ad interagire con i docenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della regione, al fine di fornire loro il supporto necessario per l’attuazione di forme di didattica a distanza consentendo, in tal modo, agli alunni di continuare ad apprendere e a realizzare esperienze formative anche da casa:
Coordinatore del GDL – Mercurio Rosario, Coordinatore Regionale di EMFS – Cell. 347.3305982
E-mail: rosario.mercurio.cz@istruzione.it
Cognome e Nome |
Docenti |
Scuole |
Contatti |
|
Scarpelli Irene |
Cosenza |
Infanzia e Primaria |
349 5237966 |
|
Anania Valentia |
Catanzaro |
Inclusione Inf. e Prim. |
388.6920135 |
|
Nardo Sabina |
Vibo Valentia |
I grado |
339 4202153 |
|
Adamo Alberto |
Reggio Calabria |
I grado |
328 9269742 |
|
Mariano Santino |
Crotone |
II grado |
338 3917305 |