Obiettivi e interventi per la realizzazione

Obiettivi e interventi strategici per la realizzazione del sistema integrato zerosei

Formazione e coordinamenti pedagogici territoriali

  • Nel D.Lgs. 65/2017 «la formazione in servizio del personale del Sistema integrato di educazione e di istruzione, anche al fine di promuoverne il benessere psico-  fisico» e «il coordinamento pedagogico territoriale» sono indicati tra gli  Obiettivi strategici del Sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei.

(cfr. Art. 4 del D. Lgs. 65/2017)

  • Tali obiettivi sono ribaditi nel testo delle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei (Cfr. Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, Parte VI «Le garanzie della governance»)
  • Il Piano di azione nazionale pluriennale indica tra le finalità perseguite dagli interventi del Piano definiti dalla programmazione regionale quelle di «sostenere la qualificazione del personale educativo e docente, in coerenza con quanto previsto dal Piano nazionale di formazione di cui all'articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015 e promuovere i coordinamenti pedagogici territoriali».  (art. 3, c.2, lett. e)
  • Come previsto dallo stesso Piano, per il perseguimento delle suddette finalità «ciascuna Regione e Provincia autonoma assegna di norma una quota non inferiore al 5% dell'importo del contributo annuale statale per interventi di cui all’articolo 3, comma 1, lett. c) - formazione e coordinamenti pedagogici territoriali - da realizzarsi anche con azioni integrate rivolte congiuntamente al personale docente e al personale educativo». (art. 3, c. 3)

(Cfr. Deliberazione del Consiglio dei Ministri 5 ottobre 2021 di adozione del Piano)