Il modello formativo dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria

Tenuto conto delle indicazioni ministeriali, il Gruppo di lavoro dell’Uff. II dell’U.S.R. per la Calabria, a supporto delle Scuole Polo per la formazione, deputate alla micro-progettazione delle azioni formative in capo all’Ambito, ha definito un modello formativo regionale e il prospetto a seguire sintetizza le singole azioni, specificandone contenuti e aspetti organizzativi:

 

AZIONE FORMATIVA

 

ORGANIZZAZIONE

DURATA

MODALITÀ

PERIODO  

 

INCONTRO PROPEDEUTICO  

A cura delle Scuole Polo per la formazione, secondo la programmazione stabilita dall’U.S.R. – Uff. II, che assicura azioni di coordinamento e supporto

 

A cura di ciascuna Scuola Polo e comunicato alle II.SS afferenti al rispettivo Ambito e all’U.S.R. –

Uff. II

Le fasi del percorso formativo.
Gli strumenti di rielaborazione professionale (portfolio e patto per lo

sviluppo professionale).

 

 

3 ore

 

Tra il 16 e il 20 gennaio

Interventi su:

«I requisiti giuridico-normativi del docente professionista».

a distanza per tutti gli Ambiti
«Formazione in ingresso e formazione in

servizio per lo sviluppo professionale».

INCONTRO FINALE A cura delle Scuole Polo per la formazione, secondo la programmazione stabilita dall’U.S.R. – Uff. II, che assicura azioni di coordinamento e supporto  

 

3 ore

 

Tra  8 e 13 maggio per tutti gli Ambiti

A cura di ciascuna Scuola Polo e comunicato alle II.SS afferenti al rispettivo Ambito e all’U.S.R. –Uff. II
ATTIVITÀ LABORATORIALI* 12 ore

Modalità mista

 

Per ogni laboratorio 2 ore a distanza e 4 in presenza

(LABORATORI N. 1 e N. 2)
n. 2 laboratori relativi a due tematiche
scelte tra quelle di seguito riportate, sulla
base di una rilevazione dei
   bisogni formativi rivolta al personale
interessato:
1.     gestione della classe e delle attività didattiche in situazioni di emergenza,

2.     tecnologie della didattica digitale e loro integrazione nel curricolo;

3.     ampliamento e consolidamento delle competenze digitali dei docenti;

4.     inclusione sociale e dinamiche interculturali;

5.     bisogni educativi speciali;

6.     innovazione della didattica delle discipline e motivazione all’apprendimento

7.     buone pratiche di didattiche disciplinari;

8.     gestione della classe e dinamiche relazionali, con particolare riferimento alla prevenzione dei

fenomeni di violenza, bullismo e cyberbullismo, discriminazioni;

9.     percorsi per competenze relazionali e trasversali;

10.  contrasto alla dispersione scolastica;

11.  attività di orientamento;

12.  insegnamento di educazione civica e sua integrazione nel curricolo;

13.  valutazione didattica degli apprendimenti;

14.  valutazione di sistema (autovalutazione e miglioramento)

15.  educazione sostenibile e transizione ecologica

A cura delle Scuole Polo per la formazione, secondo la programmazione stabilita dall’U.S.R. – Uff. II, che assicura azioni di coordinamento e supporto alla rilevazione regionale dei bisogni formativi Dal 23 feb.

al 28 apr.

2023

per tutti gli Ambiti

 

A cura di ciascuna Scuola Polo e comunicato alle II.SS.

afferenti al rispettivo Ambito e all’U.S.R. –

Uff. II

 

 

Il modello formativo regionale approvato in sede di Conferenza di Servizio con le 13 scuole polo per la formazione neoassunto  della regione Calabria a.s. 2022/2023:

Modello formativo regionale docenti neoassunti 2022-2023-signed.- m_pi.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0002457.15-02-2023